Tecnica, cultura e pratica sono le basi di cui necessita ogni studente per cominciare il proprio viaggio di scoperta nel mondo della Fotografia, uno dei linguaggi fondamentali della comunicazione e della cultura contemporanea. Il Corso, rivolto a fotografi principianti o con scarsa esperienza, è strutturato per soddisfare queste imprescindibili esigenze: il corretto utilizzo dello strumento, la storia della fotografia e del linguaggio fotografico, le esercitazioni pratiche (sia collettive che individuali, con i compiti assegnati settimanalmente), le revisioni e le letture critiche delle immagini realizzate, la prova finale con la realizzazione e pubblicazione su Multimedia di un reportage fotografico collettivo di esplorazione del Territorio. Attestato di frequenza per tutti i partecipanti.
*Possibilità di frequenza sia in Aula in presenza che Online da remoto
*Esercitazioni pratiche in esterno.
*In caso di assenza è possibile collegarsi online o rivedere la registrazione della lezione persa.
Introduzione
La fotografia come pratica sociale, amatoriale, professionistica e autoriale
– Cos’è la fotografia? A cosa serve? Perchè si fotografa?
– Le domande e le scelte fondamentali.
– La buona fotografia.
– Gli elementi base del linguaggio.
– Le varianti creative.
Tecnica fotografica
Fotocamere digitali e analogiche. Gli Obbiettivi. Il Diaframma. La Messa a fuoco e la Profondità di campo. L’Otturatore. L’Esposimetro. L’Esposizione. Le Pellicole. Sensori, Schede memoria. Formati, Qualità e Compressione dei File (jpg e raw). Il Bilanciamento del Bianco. I Filtri. Il Flash.
Storia della fotografia
L’invenzione (il dagherrotipo e il calotipo). L’epoca del collodio (ritrattisti, artisti, documentaristi). La gelatina d’argento e la nascita della fotografia istantanea. La fotografia pittorica europea ed americana. La straight photography americana. La nascita della fotografia documentaria. Le avanguardie fotografiche europee. La fotografia umanista, il fotogiornalismo e la fotografia di moda. Gli anni 50-60-70 (reportage, arte, moda). Tendenze della fotografia contemporanea.
Ritratto / Paesaggio / Reportage
– Definizione di genere, storia, tipologia.
– Ambiti espressivi e professionali.
– Attrezzatura e tecniche fotografiche.
Esercitazioni e Revisioni
– Compiti individuali assegnati settimanalmente.
– Tre Esercitazioni Pratiche Collettive in esterno.
– Revisioni in Aula e Online
– Selezione ed editing per il Multimedia fotografico.
Strumenti didattici
Dispense. Slide. Bibliografia. Webgrafia. Esercitazioni. Verifiche.
Martedì ore 18-20 / corso pomeridiano
Martedì ore 21-23 / corso serale
Aprile 8-15-22-29
Maggio 6-13-20-27
Giugno 3-7*10-14*-17-21*-24
*Esercitazioni esterne Sabato ore 10-12
Docenti: Sandro Bini, Giovanni de Leo
Durata: 30 ore / 15 lezioni di 2 ore ciascuna (3 mesi).
Frequenza: una, due volte a settimana.
Partecipanti: max 10.
Requisiti: qualsiasi fotocamera digitale (compresa quella del cellulare)
Sede: In Aula in presenza / Online da remoto
Deaphoto Via G.A. Dosio 84/2 Firenze
(A 100 mt dalla Fermata Talenti T1 della Tramvia e Bus n 6).
Quota d’iscrizione: 250 Euro (incluso Multimedia finale).
Modalità e Regolamento d’iscrizione
Sconti e promozioni
Galleria Immagini / Multimedia
Informazioni e Iscrizioni
Mobile: 338 8572459
Mail: infodeaphoto@gmail.com
In Sede: su appuntamento telefonico.
*Covid 19 / Per i Corsi in Aula ingresso e frequenza nel rispetto delle Norme Anticovid 19.
In caso di ulteriori restrizioni i Corsi in presenza si svolgeranno o proseguiranno in Modalità Online. Nei casi dove non sia applicabile la didattica a distanza le lezioni saranno rimandate o sospese e riprenderanno non appena possibile.