L’Associazione Culturale Deaphoto organizza in maniera regolare e continuata esclusivamente per i propri Soci, Corsi di fotografia in autonomia e in collaborazione con Enti pubblici e privati del Territorio. Il settore privilegiato è quello della fotografia di documentazione del territorio e del reportage sociale. Lo scopo è quello di fornire una specifica preparazione professionale e/o autoriale che metta in grado un operatore di saper esplorare, descrivere e narrare correttamente e interpretare analiticamente con immagini fotografiche architetture, paesaggi, ambienti umani e sociali.
La linea didattica pone in primo piano gli ambiti sociologici e culturali della pratica e della professione e i contenuti concettuali del linguaggio, i rapporti interdisciplinari e i contatti della fotografia con le estetiche contemporanee.
I fondamentali aspetti tecnici e formali vengono subordinati ai temi progettuali delle ricerche e allo sviluppo di una visione critica e di uno stile personale. I Corsi e le altre attività didattiche sono rivolte esclusivamente ai soci.
- 1. Corsi ciclici a frequenza pomeridiana o serale: i Corsi ciclici (da Settembre a Luglio), sono di durata variabile da 1 o 4 mesi (in orario serale a cadenza settimanale) quindi frequentabili facilmente anche da chi già lavora o studia.
2. Possibilità di scelta fra una gamma di 9 corsi dal Corso Base a corsi specialistici e da un calendario di Workshop mensili che si rinnova ad ogni stagione didattica.
3. Possibilità di frequentare più corsi contemporaneamente in quanto gli orari non coincidono e di costruirsi un piano di studio adeguato ai propri interessi specifici.
4. Possibilità di recupero (a pagamento ridotto) delle lezioni perse (con orario da concordare con il docente).
5. Corsi personalizzati: possibilità di personalizzare programmi, orari e durata per coloro che sono impossibilitati a seguire i Corsi istituzionali.
6. Workshop tematici nel week end: una volta al mese, con professionisti del settore. danno la possibilità di frequenza anche a coloro che non abitano a Firenze.
7. Assistenza didattica: tutti i corsi prevedono la presenza oltre al docente di uno o più assistenti alla didattica (a seconda del numero dei partecipanti), dando modo agli studenti di essere seguiti in maniera adeguata; tutti i corsi e i workshop prevedono esercitazioni pratiche (sia collettive che individuali) con successiva verifica ed editing dei lavori realizzati e l’invio di Dispense didattiche complete di Bibliowebgrafia.
8. Visibilità dei risultati: tutti i corsi e i workshop hanno un esito espositivo (mostra, galleria fotografica on line o multimedia) e un’ampia diffusione sul web tramite il nostro sito e la pubblicazione sui nostri social network.
9. Attestato di Frequenza per tutti i partecipanti.
Sconto sui Corsi di Fotografia
Sconto di 10 Euro per i possessori di Carta Piu / Multipiù la Feltrinelli, Tessera Arci, Gigli Pass,Carta Gio e Carta Gio Studenti del Comune di Firenze
(per i giovani da 15 a 35 anni). Sconto non cumulabile con gli altri sconti previsti.
- Nel corso di questi anni di attività molti nostri studenti hanno intrapreso una carriera di fotografo o altre attività legate al mondo della fotografia (docenti, assistenti fotografi, curatori, critici, galleristi). Oppure, pur svolgendo altre professioni, hanno continuato la loro ricerca fotografica ricevendo vari riconoscimenti per il loro lavoro. Lo sbocco professionale privilegiato è quello della fotografia di documentazione territoriale e ambientale e quello del reportage sociale (legato a committenze pubbliche di Enti o Privati e all’Editoria). Mentre la fotografia commerciale rappresenta il naturale sbocco dei nostri Corsi in Studio (ritratto, still, life, fashion). I nostri corsi e soprattutto i workshop tematici curati da fotografi esterni danno occasione ai nostri studenti di entrare in contatto con diversi professionisti del settore (fotografi, photoeditor, docenti, critici e curatori) e di sviluppare numerosi contatti fondamentali per intraprendere la carriera. Sono possibili periodi di stage nell’ambito della didattica (presso la nostra Associazione), nella fotografia commerciale (presso studi professionali con cui collaboriamo) e nel fotogiornalismo in collaborazione con il nostro Webmagazine Clic.hè (www.clic-he.it.)
- I contatti con i nostri ex studenti, soprattutto con quelli che hanno sviluppato un percorso didattico più ampio e articolato, è molto forte. Alcuni hanno la possibilità di divenire nostri collaboratori e di entrare a far parte del nostro Staff o della Redazione di Clic.hè. Con opportunità di maturare esperienza sia nella didattica (come assistenti ai corsi), sia partecipando ai nostri progetti fotografici, espositivi ed editoriali. I nostri docenti, i nostri Collaboratori e i Redattori del nostro Webmagazine sono sempre disponibili a consigliare e indirizzare le ricerche artistiche e le prospettive professionali sia dei nostri studenti sia di coloro che hanno già concluso il loro percorso formativo. L’Associazione non manca di segnalare tramite la propria mailing list privilegiata e le pagine dei suoi socialnetwork occasioni formative (stage, workshop, masterclass), artistiche (selezioni e concorsi) e di segnalare gli studenti più meritevoli a Enti, Istituzioni, Associazioni e Professionisti (fotografi, critici, curatori, galleristi) che operano nel mondo della fotografia.